Reagenti essiccati senza liofilizzazione

22 Agosto 2022
Reagenti essiccati senza liofilizzazione

Una tecnologia per stabilizzare i reagenti, metodo proprietario di Beckman Coulter, prevede un’innovativo processo di essiccazione che libera il personale di laboratorio dal pipettaggio dei reagenti e dalla preparazione dei cocktail.

 

Nella ricerca biomedica e persino in alcuni test diagnostici clinici, molti dei reagenti chiave utilizzati in laboratorio sono molecole biologiche con un’identica propensione a degradarsi durante la manipolazione e lo stoccaggio. Quando si progetta un test affidabile, è importante che la lettura dei risultati sia attribuibile al campione e alle condizioni del test, piuttosto che alle incongruenze nei reagenti utilizzati.

 

Un approccio per aumentare la stabilità delle biomolecole è rimuovere l’acqua, risultato comunemente ottenuto attraverso il processo di liofilizzazione. Beckman Coulter ha sviluppato un metodo proprietario per essiccare i reagenti che non implica il processo di liofilizzazione, lanciando una nuova tecnologia chimata DURA Innovations.

A differenza della liofilizzazione, il nuovo processo di essiccazione crea uno strato di reagente uniforme trattenuto saldamente sul fondo della provetta, che offre diversi vantaggi: i reagenti secchi non richiedono refrigerazione e possono essere conservati a temperatura ambiente per la durata dello studio. I pannelli di anticorpi vengono forniti sotto forma di un cocktail monouso, opzionalmente anche in recipienti scelti dall’utente che includono una varietà di tubi e piastre, così che il reagente è già pronto per l’aggiunta del campione.

Il reagente è dunque adatto per stabilizzare anticorpi coniugati tramite essiccazione ai fini della conservazione a temperatura ambiente. Inoltre, è possibile combinare diversi reagenti, creando un cocktail ad-hoc di anticorpi. Anche le sfere di conteggio possono essere essiccate con il cocktail.

La tecnologia DURA Innovations viene utilizzata in Beckman Coulter nei test di citometria a flusso standard, supportata dalla qualità del sistema di produzione aziendale, che è disponibile per servizi personalizzati per la creazione di test definiti dall’utente.

I vantaggi di questo approccio sono stati validati attraverso il confronto delle prestazioni degli anticorpi così essiccati con i reagenti liquidi e la verifica dei reagenti essiccati in varie condizioni di stress, invecchiamento e stress da calore. Il test includeva coloranti tandem notoriamente instabili.

I test unificati a secco sostituiscono la preparazione del cocktail di reagenti e gli errori di pipettaggio e insieme ad essa gli scambi di reagenti che possono verificarsi. Il cocktail è dispendioso in termini di tempo, ripetitivo e difficile da automatizzare. Inoltre, mentre l’unificazione del test sostituisce la gestione estensiva dell’inventario dei reagenti monocolore, l’essiccazione porta l’efficienza del laboratorio a un livello superiore consentendo la conservazione a temperatura ambiente per una conservazione e una spedizione senza preoccupazioni.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BSL3

Primo laboratorio BSL3 ad alto rischio biologico

La nuova struttura realizzata in Teco Italy con Labozeta permetterà di proseguire le ricerche avanzate su agenti patogeni pericolosi in...

Digitalizzazione e sostenibilità con Milli-Q® Lab Water Solutions di Merck

Le soluzioni Merck per l’acqua da laboratorio, i servizi associati e le qualità ecocompatibili sono stati illustrati in...

elettrodeionizzazione

Caratteristiche e vantaggi della tecnologia di elettrodeionizzazione

La gamma MEDICA® Pro EDI 60/120 è pensata appositamente per soddisfare le esigenze di qualità dell’acqua per analizzatori clinici diagnostici,...

Share This