Sostenibilità e risparmio irriguo: parte il progetto SAPIENCE

17 Giugno 2020
Sapience

Promosso dal Gruppo Agribologna in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento si propone di incentivare comportamenti virtuosi nel settore dell’orticoltura votati alla riduzione dello spreco delle risorse idriche e al risparmio di consumo energetico

Incentivare le pratiche sostenibili in agricoltura grazie all’uso delle nuove tecnologie: è l’obiettivo del progetto ‘Sapience’ coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e finanziato dal programma europeo Eit Climate Kic, per il quale sono già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna, finalizzati all’uso efficiente dell’acqua di irrigazione.

 

In particolare, attraverso un capillare sistema di monitoraggio sviluppato in collaborazione con il recente spin-off Fbk, Tessa Agritech srl, sarà possibile – dice una nota – valutare esattamente quanta acqua utilizzare per le colture in relazione alle condizioni ambientali, il tutto sfruttando sensori e tecnologie IoT (Internet degli oggetti), reti di comunicazione wireless (LpWan), piattaforme di raccolta dati e soluzioni di Intelligenza artificiale. Tramite un sistema basato sulla tecnologia “blockchain” e collegato ai sensori, sarà inoltre possibile calcolare nel dettaglio il risparmio ottenuto e distribuire incentivi agli agricoltori più virtuosi.

Altre organizzazioni partecipano al progetto Sapience collaborando per la parte sperimentale: in Trentino, l’azienda viticola di Giuliano Preghenella, la Cantina Sociale Roveré della Luna e il consorzio irriguo di Roveré della Luna, per le applicazioni sulla riduzione dell’acqua di irrigazione dei vigneti; in Emilia Romagna, il consorzio Agribologna e alcune aziende agricole che ne fanno parte, per supportare altri casi d’uso nel settore orticolo.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cartuccia filtrante SME

Sicurezza e riduzione degli sprechi nella produzione dei settori alimentare e chimico-farmaceutico

Atlas Copco conferma l’impegno nelle soluzioni di filtrazione. Le cartucce a membrana di nuova generazione garantiscono massime prestazioni in termini...

nanoparticelle di nichel

Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis

La ricerca affronta uno degli argomenti più rilevanti nella lotta ai cambiamenti climatici: il riutilizzo della CO₂ per produrre combustibili...

spettroscopia

La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile

Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda