Un ventilatore per due pazienti, la scoperta italiana che raddoppia i posti in terapia intensiva

23 Marzo 2020
ventilatore

Ideato, insieme ad alcuni colleghi lombardi, dal professor Marco Ranieri del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, permette di collegare un solo respiratore per fornire ossigeno a due pazienti

 

Il professor Marco Ranieri, ordinario al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna, ha ideato insieme ad alcuni colleghi lombardi un circuito in grado di collegare un solo ventilatore per fornire ossigeno a due pazienti, anziché uno solo. Il nuovo dispositivo è stato poi realizzato nel giro di tre giorni da un’azienda di Mirandola, distretto biomedicale modenese, la Intersurgical.

I respiratori polmonari, detti anche ventilatori, sono strumenti che permettono di favorire in modo meccanico l’immissione e l’emissione dell’aria nei polmoni. Si tratta di macchine che possono diventare indispensabili per trattare pazienti che soffrono di insufficienza respiratoria. E proprio per questo, l’epidemia da COVID-19 – malattia che provoca polmoniti e gravi difficoltà respiratorie – ha reso necessario moltiplicare le disponibilità di respiratori nei reparti di terapia intensiva degli ospedali.

Da qui l’idea di Marco Ranieri, docente Unibo e direttore dell’Anestesia e Terapia intensiva del Policlinico di Sant’Orsola. “Insieme al mio corrispondente lombardo Antonio Pesenti, abbiamo cercato soluzioni a questo problema, guardando cosa è stato fatto all’estero e consultando altri colleghi“, dice Ranieri. “E siamo arrivati ad ipotizzare un circuito che consentisse a una sola macchina di ventilare due persone contemporaneamente. Abbiamo quindi chiamato l’azienda Intersurgical di Mirandola, che si è attivata immediatamente per realizzare un prototipo“.

Il primo esemplare di questo “doppio ventilatore” è stato testato con successo al Sant’Orsola nella giornata di ieri. “È una notizia che ci riempie di orgoglio“, ha detto Sergio Venturi, commissario per l’emergenza Coronavirus della Regione Emilia-Romagna. “Un’impresa di Mirandola in sole 72 ore ha fornito il primo prototipo che è già stato testato dall’ospedale Sant’Orsola di Bologna: funziona, e nei prossimi giorni saremo in grado di fare gli ordinativi, destinando la strumentazione alle province più colpite dal virus. Una collaborazione straordinaria tra clinici e industria che metterà a disposizione del sistema sanitario un dispositivo preziosissimo in grado di raddoppiare i posti in terapia intensiva“.

 

Fonte: Unibo

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Xplore

Acceleriamo la ricerca e lo sviluppo dei polimeri

Xplore Instruments BV, fondata nel 2014 come spin-off di DSM, è specializzata in strumenti di alta precisione per scopi di...

radioterapia

Accordo fra l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l'INFN per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici

L’intesa, della durata di cinque anni, rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i tumori, specialmente nei pazienti pediatrici,...

centrifughe OHAUS

Scopri la versatilità delle centrifughe OHAUS!

La gamma versatile delle centrifughe OHAUS, a partire dalla centrifuga mini sino ai modelli da pavimento, è progettata per soddisfare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda