Al via a Novara il progetto europeo sulle soluzioni bio-based

11 Giugno 2024
soluzioni bio-based novamont novara

L’iniziativa, finanziata con oltre 16 milioni di euro, è dedicata allo sviluppo e alla dimostrazione di otto soluzioni innovative con materie prime rinnovabili dedicate al settore dell’imballaggio.

 

A Novara si è svolto il primo incontro del progetto europeo (HORIZON-JU-CBE-2023) coordinato da Novamont che mira a dimostrare l’efficacia delle soluzioni bio-based per il settore dell’imballaggio, migliorandone prestazioni, circolarità e uso efficiente delle risorse lungo tutta la catena del valore.

TERRIFIC è uno dei quattro progetti flagship finanziati nel 2024 dalla Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE), la partnership pubblico privata tra Unione Europea e Consorzio delle Industrie Bio-based (BIC, Bio-based Industries Consortium), che sostiene lo sviluppo dell’industria bio-based europea. Si tratta di un’iniziativa, finanziata con oltre 16 milioni di euro, dedicata allo sviluppo e alla dimostrazione di otto soluzioni innovative utilizzando materie prime rinnovabili dedicate al settore dell’imballaggio.

Il progetto, di cui Novamont è capofila, vede la partecipazione di 19 partner, di cui 4 PMI, provenienti da 9 Paesi europei. Uno degli obiettivi è valorizzare i sottoprodotti delle filiere agroindustriali e produrre biopoliesteri e biomateriali compostabili e riciclabili con oltre il 95% di contenuto rinnovabile.

“I materiali bio-based e biodegradabili sono uno strumento importante per sviluppare soluzioni smart nella logica della bioeconomia circolare e questo progetto dovrà dimostrare nella pratica tutto il potenziale di innovazione di questi versatili materiali nel campo degli imballaggi, integrando una molteplicità di tecnologie, connettendo diverse filiere e promuovendo soluzioni diversificate nei territori”, ha dichiarato Catia Bastioli, Amministratore Delegato Novamont (Versalis, Eni).

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Lyoquest Seneco

Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione

Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...

carne coltivata Gourmey ricerca politecnico torino

Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda