Risultati eccellenti nell’analisi dell’acqua potabile con SPECTRO ARCOS

15 Maggio 2017
SPECTRO ARCOS

Lo spettrometro SPECTRO ARCOS di Ametek SPECTRO viene largamente impiegato per le analisi dell’acqua potabile. Questo  spettrometro a emissione ottica al plasma, accoppiato induttivamente (ICP-OES) con l’osservazione assiale del plasma, è in grado di fornire risultati eccellenti di analisi attraverso un metodo veloce, semplice e altamente accurato

 

Il suo aspetto già da solo è in grado di dare un segnale netto: SPECTRO ARCOS differisce dai normali ICP-OES. Il lato sinistro dello strumento ospita un esclusivo sistema ottico – un’evoluzione importante con risoluzione, precisione e stabilità imbattibili.

SPECTRO ARCOS può essere dotato di un’interfaccia sia per l’osservazione radiale sia per quella assiale del plasma. Il nuovo sistema ottico CCD con il montaggio ottico di tipo Paschen-Runge garantisce la risoluzione ineguagliabile di 8,5 picometri nella gamma di lunghezze d’onda da 130 a 340 nm.

Altri punti di forza di SPECTRO ARCOS sono: il nuovo generatore free-running, estremamente robusto con un tubo di ceramica e un alimentatore allo stato solido, il sistema UV-PLUS, economico e a bassa manutenzione per un’alta trasparenza nel range VUV fino a 130 nm, e il veloce sistema di lettura con otto decadi di range dinamico e una misurazione della frequenza transitoria fino a 10 Hz.

La logica brevettata del sistema ICAL monitora automaticamente il funzionamento di SPECTRO ARCOS garantendo condizioni operative continue e ottimali.

Un alto grado di flessibilità, una struttura chiara e un funzionamento semplice caratterizzano l’interfaccia grafica “Smart Analyzer Vision”. Nel determinare procedure di misurazione conformi alla norma, nel reprocessing quantitativo degli spettri immagazzinati o nel creare metodi di misurazione, gli operatori ne apprezzano le funzioni facilmente accessibili e lineari.

(Fonte: SPECTRO – divisione di AMETEK)

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda