Bruker al Congresso SISSG 2022 “Oli e grassi alimentari: innovazione e sostenibilità nella produzione e nel controllo”

18 Maggio 2022
Bruker al Congresso SISSG 2022

Bruker sarà presente al Congresso SISSG 2022 “Oli e grassi alimentari: innovazione e sostenibilità nella produzione e nel controllo” che si terrà a Perugia dal 15 al 17 Giugno.

 

Il congresso è organizzato dalla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse e sarà ospitato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Si parlerà di olio d’oliva, oli edibili, grassi e tecniche analitiche.

 

Bruker mostrerà le proprie soluzioni dedicate all’analisi degli oli per il laboratorio e per la produzione.

Nello specifico, sarà disponibile un analizzatore FT-NIR Tango-T e sarà possibile parlare con gli Specialist dedicati all’analisi alimentare.

 

Oli e grassi sono riconosciuti come nutrienti essenziali nella nostra dieta quotidiana e contribuiscono in modo significativo alla regolazione delle diverse funzioni corporee. Per valutare la loro qualità vengono presi in considerazione diversi parametri. Le soluzioni FT-NIR dedicate di Bruker, come Tango ed MPA II, consentono una rapida analisi di tantissimi parametri in oli e grassi alimentari.

 

Tango-T

Vengono utilizzati diversi parametri per valutare la qualità dei grassi e degli oli alimentari, tra cui:

  • la composizione degli acidi grassi,
  • il numero di iodio (IV),
  • gli acidi grassi liberi (FFA),
  • gli acidi grassi trans (TFA),
  • il valore dell’anisidina (AnV)
  • e tanti altri.

 

 

 

Le analisi tradizionali sono generalmente effettuate utilizzando metodi chimici e fisici standardizzati e dettati dall’AOCS o dall’AOAC. Tuttavia, questi metodi sono progettati per l’analisi di un solo parametro specifico e tendono ad essere lunghi, costosi e richiedono spesso l’utilizzo di solventi e reagenti pericolosi. Per esempio, con la gascromatografia (GC) si possono determinare il numero di Iodio ed il profilo degli acidi grassi, ma l’analisi stessa richiede più di mezz’ora, senza contare il tempo di preparazione del campione.

La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), invece, è veloce (tempo di analisi dell’ordine di 1 minuto) e può analizzare più componenti con una sola misura.

Inoltre, è un metodo non distruttivo, non richiede nessuna preparazione del campione e non richiede l’uso di solventi o reagenti. Le misurazioni avvengono quindi in tempo reale, con conseguente risparmio di tempo e di costi.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

spettroscopia

La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile

Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo...

sinu premio barba

Una dieta ricca di cibi ultra-processati accelera l'invecchiamento biologico

Lo studio italiano, vincitore del Premio “Gianni Barba” al Congresso Nazionale SINU, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti...

Cul4

Scoperto un nuovo gene regolatore della crescita dell’orzo

Una nuova ricerca di un team internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Shiraz rivela il ruolo del...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda