Emergenza desertificazione: a rischio il 20% dell’Italia, ma in Sicilia si arriva già al 70%

5 Settembre 2019
desertificazione

Per difendersi adeguatamente occorre un ampio ventaglio d’interventi, che spaziano da una più efficiente gestione delle risorse idriche ai miglioramenti infrastrutturali alla lotta contro i cambiamenti climatici: già un anno fa il ministero dell’Ambiente parlava di «piena emergenza», ma da allora pochissimo è stato fatto e il tempo è sempre meno

 

Con i cambiamenti climatici che in Europa stanno portando un surriscaldamento più veloce del previsto, a crescere è anche il rischio desertificazione: il Joint research centre (Jrc) dell’Ue mostra  che le aree ad alto rischio di erosione interessano già fino al 44% del territorio della Spagna, il 33% del Portogallo e quasi il 20% della Grecia e dell’Italia, ma i picchi all’interno dei singoli Paesi sono molto più alti. Nel dettaglio, l’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica (Anbi) citando dati Cnr sottolinea che le aree a rischio desertificazione in Sicilia sono ormai il 70%, nel Molise il 58% in Puglia il 57%, in Basilicata il 55%, mentre in Sardegna, Marche, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30%  ed  il 50% dei suoli disponibili. Anche il nord del Paese non è certo immune: a Chioggia si contano ad esempio 20.000 ettari agricoli a rischio desertificazione causata dalla risalita del cuneo salino, cioè l’ingresso dell’acqua di mare nell’entroterra delle province di Padova e Venezia.

«Per questo – commenta Francesco Vincenzi, presidente Anbi – è fondamentale la presenza di un sistema irriguo razionale, efficace e continuativo; in  questo senso vanno i  75 interventi finanziati da Piano di sviluppo rurale nazionale, Fondo sviluppo e coesione, Piano nazionale invasi, capaci anche di garantire circa 3.200 posti di lavoro. Auspichiamo che la crisi politica non comporti ulteriori ritardi nella fase di avvio attualmente in atto». Qualche esempio? Una “buona pratica” arriva dalla pianura bolognese, dove il Consorzio della bonifica Renana distribuisce mediamente, ogni anno, circa 70 milioni di metri cubi d’acqua di superficie per l’irrigazione, soddisfacendo le esigenze idriche di 17.000 ettari coltivati; si tratta di acqua proveniente esclusivamente da fonti di superficie e, quindi, rinnovabile.

Del resto una corretta gestione delle risorse idriche è sempre più urgente nel nostro Paese, dove al rischio desertificazione fa da specchio quello idrogeologico: sono oltre 6 milioni – sottolineano ancora dall’Anbi – le persone che nel nostro Paese risiedono in territori a rischio alluvioni, ai quali si aggiunge circa un milione di cittadini in pericolo per le frane, con il 91% dei comuni italiani che si trova in territori con problemi idrogeologici.

Una situazione che i cambiamenti climatici stanno esasperando, con l’estate che sta volgendo al termine che ne offre una dimostrazione plastica. Da una parte un agosto “bollente” è seguito ad un mese di luglio classificato ,dall’Organizzazione meteorologica mondiale come il più caldo dal 1880, da quando cioè si hanno rilevazioni climatiche sistematiche; non è un caso, dato che  9 dei 10 mesi di luglio più caldi di sempre si sono concentrati dal 2005 ad oggi. Dall’altra parte, segnalano gli agricoltori Coldiretti, l’estate del 2019 in Italia fa segnare fino ad ora ben 760 grandinate, trombe d’aria e bombe d’acqua:  il doppio (+101%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo  dati Eswd, la banca dati europea sugli eventi estremi.

Per difendersi adeguatamente dal rischio desertificazione come da quello idrogeologico occorre un ampio ventaglio d’interventi, che spaziano da una più efficiente gestione delle risorse idriche – a partire dalla riduzione delle perdite di rete e dal settore agricoltura, dato che più del 50% del volume d’acqua complessivamente utilizzato in Italia è destinato all’irrigazione – ai potenziamenti infrastrutturali già citati dall’Anbi, come da interventi incisivi contro i cambiamenti climatici. Già un anno fa il ministro dell’Ambiente del governo dimissionario, Sergio Costa, parlava di «piena emergenza» per quanto riguarda la desertificazione, ma da allora pochissimo è stato fatto e il tempo è sempre meno.

 

Fonte: Greenreport.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

OICFL evento palazzo marino

Il ruolo dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia a tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente

L'intervista al Presidente Paolo Giovanni Viola sulle recenti attività e sulla tavola rotonda che l'OICFL terrà alla prima edizione di...

analizzatori di combustione testo

Riduzione sostenibile delle emissioni e dei costi energetici con gli strumenti di misura Testo

Con gli analizzatori di combustione testo 340 e testo 350 è possibile eseguire misure precise in modo affidabile. Per una...

Technology Days

Hamamatsu Photonics Italia vi invita al Technology Days Hamamatsu!

Unitevi a noi in uno degli eventi principali di Hamamatsu Photonics Italia, per una giornata ricca di approfondimenti con esperti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda