CNR
Medicazione a base di fibrina caricata con fattori bioattivi per la guarigione di ulcere diabetiche
Sperimentata nel modello del topo diabetico, questa medicazione ha dimostrato come il trattamento delle lesioni con fibrina caricata con CB-LP,...
Aliophen-XP: la nuova frontiera naturale della prevenzione
Da malti e luppoli nasce una formulazione innovativa ad alta efficacia per applicazioni preventive, nutraceutiche e cosmeceutiche. L'approfondimento, presentato a...
Intervista a Barbara Angelini CNR-Unità Valorizzazione della Ricerca
La nostra redazione ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini dell'Unità di Valorizzazione della Ricerca del CNR. L'ente sarà presente con...
Il futuro in sei tecnologie: il CNR torna a LAB Italia 2025
Dare uno sguardo alla presenza del Consiglio nazionale delle ricerche all’edizione 2025 di LAB Italia è come avere un assaggio...
La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici
Il lavoro del Cnr ha portato alla revisione sistematica dei nomi italiani degli elementi già noti e alla definizione concordata...
Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
La ricerca, che coinvolge il Cnr-Igg e che è frutto di vent'anni di raccolta dati, permetterà di sviluppare strategie più...
Un filtro ottico al servizio della medicina per la misura dell'elasticità di strutture sub-cellulari
Il particolare filtro ottico, applicato a tecniche di spettroscopia Brillouin, permette di misurare l’elasticità di strutture sub-cellulari come i tessuti...
Ricerca, Sviluppo e Innovazione: i Ricercatori dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta del CNR raccontano le loro attività
La nostra redazione approfondisce con tre Chimici dello SCITEC gli argomenti dei rispettivi speech tecnico-scientifici portati a LAB Italia 2024.
Luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti
La scoperta di un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi di Pozzuoli, pubblicata su Advanced Functional Materials, apre prospettive innovative nel...
Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche
La ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica...
LAB Italia 2024: il calendario delle conferenze
Manca poco più di un mese alla prima edizione dell'unico evento italiano dedicato al mondo del laboratorio, in programma il...
Il CNR, da 100 anni all’avanguardia della ricerca, sviluppo e innovazione
La nostra redazione approfondisce con la Dott.ssa Maria Carmela Basile il ruolo dell'Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR). Il CNR sarà presente...
Sintetizzato il primo nitruro cristallino di antimonio
La scoperta del gruppo di ricerca internazionale coordinato dal CNR apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di...
Al via il progetto OTASens, coordinato dal Cnr-Ispa di Bari
Il progetto ha come obiettivo primario lo sviluppo di un biosensore all'avanguardia destinato al rilevamento dell’OTA, con l'obiettivo di ridurre...
Nuovi sensori di radiazione per terapie oncologiche più efficaci
ENEA, in collaborazione con CNR e ISS, ha messo a punto dei dispositivi smart e compatti che colpiscono e distruggono in...
Meno ossigeno in mare e catene trofiche a rischio, il clima più caldo impatta anche l’ecosistema marino
Uno studio di Fondazione CIMA, Università di Trento e CNR dimostra come la "fioritura" del fitoplancton sia sempre meno intensa...
Un sistema diagnostico innovativo per la speciazione chimica dei metalli
Il B2Better chiude il 2023 con tecnologie all’avanguardia: grazie a un connubio tra spettroscopia e spettrometria di massa, le analisi...
Speciazione di metalli: il sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili
Il ruolo delle analisi di speciazione chimica si fa sempre più importante. Innovativi sistemi integrati, basati su tecniche più tradizionali,...
PFAS, la cottura dei cibi in acqua inquinata contamina gli alimenti
Alimenti comunemente consumati sulle nostre tavole - come pasta, riso, carote, patate e manzo -, se cotti in acqua contaminata...
Ripensare i rivelatori di gas mid-IR, i nuovi sviluppi al centro del prossimo B2Better
Sarà dedicato alle caratteristiche dei dispositivi ottici mid-IR e alle prospettive di sostenibilità di questi prodotti l’appuntamento di martedì 26 Settembre...
Trasformare il rischio di infezione in un'opportunità: l'approccio rivoluzionario del progetto europeo "Bioaction"
Anziché combattere i batteri patogeni, Bioaction li sfrutta come preziosi alleati...
Decifrato il "software" che regola il ricambio neuronale
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr per la Ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di Biochimica e biologia cellulare...
Tumori, scoperto nuovo meccanismo per 'affamare' il cancro
Lo studio, sostenuto dall'Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc), condotto presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia...
Studio del CNR sugli inibitori dei tumori
Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all’Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha permesso di...
Sintetizzato e caratterizzato un nuovo polimero "ultra-permeabile" per la cattura della CO2
La separazione di gas utilizzando membrane polimeriche è un processo energeticamente efficiente...
Protesi ossee del futuro con la whitlockite, il minerale dei meteoriti
Uno studio dell’Istituto di cristallografia del Cnr in collaborazione con le università Sapienza e Roma Tre e con l’ISIS Neutron...
Covid, studio del Cnr: "Nelle regioni con casi in aumento il 50% viene dalle varianti"
Una simulazione basata su un algoritmo definito “Scova-varianti” stima le proiezioni della trasmissibilità...
Nuove piante con meno clorofilla per mitigare i cambiamenti climatici
Uno studio di prospettiva coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr analizza l'uso dell'editing genetico per una generazione...
Notte della Ricerca 2020: “Progetto NET” con enti di ricerca e università
La Notte Europea dei Ricercatori si arricchisce da quest’anno del nuovo progetto “NET" (scieNcE Together), con l’obiettivo di...
Il Cnr implementa una tecnica automatica di monitoraggio delle microplastiche in ambiente marino
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr (Isasi-Cnr)...