Il primo analizzatore della serie eTOC progettato per applicazioni con acqua ultra pura

7 Maggio 2021
TOC-1000e

Shimadzu è lieta di annunciare il lancio sul mercato di una nuova generazione di TOC on-line per il monitoraggio delle acque ultra pure: il TOC-1000e o eTOC.

Le richieste di monitoraggio delle acque ultra pure e il relativo controllo qualità sono in forte incremento soprattutto nell’industria chimica, farmaceutica, dei semiconduttori e della meccanica di precisione.

Con il nuovo TOC on line 1000e il portafoglio di analizzatori di Shimadzu si completa: grazie a questa nuova versione, Shimadzu sarà in grado di offrire un analizzatore di TOC che soddisfa tutte le principali esigenze di analisi dei liquidi, sia online che offline.

Basandosi sull’analisi del TOC mediante conducibilità, consente di raggiungere il detection limit di 0,1 μg / L di TOC andando così da soddisfare le richieste delle principali farmacopee, come USP ed EP e di tutte le normative delle acque ultra pure.

Con il nuovo TOC-1000e, Shimadzu conferma la propria leadership nel mercato degli analizzatori di TOC sia a livello mondiale che europeo.

 


Fondata nel 1875 e presente in più di 100 paesi, Shimadzu Corporation produce un’ampia gamma di strumenti analitici indispensabili per la ricerca, lo sviluppo e il controllo qualità in diversi settori di attività quali alimentare, ambientale, farmaceutico e cosmetico, clinico, chimico e petrolchimico.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

acque reflue università di Bologna

Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda