Intervista a Barbara Angelini CNR-Unità Valorizzazione della Ricerca

28 Maggio 2025
CNR

La nostra redazione ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini dell’Unità di Valorizzazione della Ricerca del CNR. L’ente sarà presente con sei speech alla seconda edizione di LAB Italia, a Milano a giugno.

 

La redazione di LabWorld ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Ente pubblico di ricerca nazionale che ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.

Barbara Angelini è Coordinatrice dei Rapporti con gli Stakeholders del Settore Produttivo, Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) del CNR e Project Manager Progetto PROMO-TT Instrument.

Dal 2003 si è occupata, a vari livelli, delle tematiche connesse al Trasferimento Tecnologico (TT) e all’Innovazione, anche partecipando a diverse iniziative di sviluppo e valorizzazione, con particolare attenzione agli aspetti gestionali legati alla Proprietà Intellettuale (DPI) e alla Promozione e Commercializzazione dei risultati della ricerca del CNR verso il Mondo Produttivo (Aziende e/o Investitori). Questa esperienza è stata maturata sia negli uffici dell’Amministrazione Centrale che nei Dipartimenti quali snodi della rete scientifica del CNR.

Negli ultimi anni ha avuto l’opportunità di partecipare, anche in qualità di coordinatrice, ad alcuni progetti specifici focalizzati sul TT. Attualmente lavora presso l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR con il ruolo di Coordinatrice dei rapporti con gli stakeholder del mondo produttivo. È anche Project Manager del progetto PROMO-TT Instrument.

Con la dott.ssa Angelini abbiamo parlato dell’importanza del Trasferimento Tecnologico al CNR, ma anche del ruolo dell’Unità di Valorizzazione della Ricerca e dei progetti a sostegno dello sviluppo della competitività delle aziende.

Tra le attività svolte dall’UVR grande rilievo occupa la promozione e il marketing dei risultati della ricerca, quali strumenti di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione. A tal proposito la dott.ssa ha voluto ricordare la prossima partecipazione del CNR alla seconda edizione di LAB Italia, in programma il 17 e 18 giugno 2024 a Milano, all’NH Milano Congress Centre di Milanofiori.

Per questa edizione, sono state individuate, in particolare, sei tecnologie che saranno oggetto di presentazione in due sessioni dedicate, in programma martedì 17 giugno.

Sei tecnologie caratterizzate da ambiti applicativi diversi e specifici – tra cui Agroalimentare; Ambiente; Chimico-Farmaceutico e Life Sciences – messe a punto in Istituti di ricerca e laboratori presenti su tutto il territorio nazionale, a testimonianza della varietà di ambiti scientifici e competenze che caratterizza la rete del più grande ente di ricerca del nostro Paese.

Attraverso la presentazione di queste tecnologie, intendiamo mostrare alcuni esempi di risultati della ricerca e know-how maturati dai ricercatori CNR e promuovere le collaborazioni con soggetti terzi – sia pubblici sia privati, a livello nazionale e internazionale” ha spiegato la dott.ssa Angelini.

Nello specifico, questi saranno gli speech del CNR a LAB Italia 2025:

  • Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR) – dott. Alberto Bossi
  • Nanotecnologie di origine naturale: Produzione e Ingegnerizzazione di Vescicole Extracellulari da Microalghe per Applicazioni Terapeutiche e Cosmetiche Innovative – dott.ssa Antonella Bongiovanni

  • Medicazione a base di fibrina caricata con fattori bioattivi per la guarigione di ulcere diabetiche – dott. Giorgio Soldani

  • Aliophen-XP, frazione bioattiva da malti e luppoli con attività antiossidante e preventiva – dott.ssa Carmela Spagnuolo

  • Valorizzazione di scarti industriali mediante processi di geopolimerizzazione – dott.ssa Annalisa Natali Murri

  • Riciclo dei filtri di sigaretta – dott. Patrizio Tratzi e dott. Enrico Facci

Foto: “Piccoli!” (di Giovanna Canu e Francesca Cirisano, CNR-Icmate. Scatto partecipante al contest “Obiettivo Scienza” ideato per il Centenario del Cnr)

 

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

nanoparticelle di nichel

Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis

La ricerca affronta uno degli argomenti più rilevanti nella lotta ai cambiamenti climatici: il riutilizzo della CO₂ per produrre combustibili...

tipping points studio INGV

Migliorare le previsioni grazie allo studio delle soglie critiche nei cambiamenti climatici globali

L’analisi approfondita dei dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, condotta dall'INGV, permette di comprendere meglio il ruolo delle...

Plasticentro Enea

ENEA nel progetto per contrastare l’inquinamento da plastica nelle acque

L'Ente si occuperà anche della preparazione e della realizzazione delle campagne di monitoraggio congiuntamente ad ARPA Lazio e ARPA Umbria....

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda