Nuovo traguardo internazionale per l’IZSVe

4 Aprile 2018
laboratorio europeo di riferimento

Un altro Laboratorio Europeo di riferimento, localizzato in precedenza nel Regno Unito e messo a bando a seguito della Brexit, viene assegnato all’Italia

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato selezionato dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (DGSANTE) come nuovo Laboratorio europeo di riferimento per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle.

La decisione, che verrà attuata a partire dal 2019, dovrà prima essere ratificata dal Comitato veterinario permanente (Standing Committee for plants, animals, food and feed), ma si tratta di una pura formalità: nessun altro laboratorio ha superato la selezione.

Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha dichiarato: “Ancora un risultato prestigioso per il nostro Paese nel campo della sanità animale. Dopo l’Istituto zooprofilattico di Torino, nominato Laboratorio di riferimento per l’Unione europea per la BSE nel 2017, anche l’IZS delle Venezie ottiene questo meritato riconoscimento. Il Ministero della salute aveva già assegnato a questo Istituto ben 7 centri di referenza nazionali, tra cui proprio quello per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle, la Salmonellosi e gli Interventi assistiti con gli animali”.

“Mi piace ricordare anche come sia stato decisivo l’apporto dato dall’Istituto sempre in materia di influenza aviaria in ambito internazionale – ha precisato il Ministro – in occasione del Forum dei Capi dei Servizi Veterinari, durante il semestre di Presidenza italiana del G7. La nuova designazione non è che la conferma dell’efficacia delle soluzioni proposte dalla ricerca italiana e dell’attenzione sempre elevatissima riservata alla tutela della salute umana ed animale. Non a caso – ha concluso Lorenzin – due su tre dei Laboratori Europei di riferimento, localizzati in precedenza nel Regno Unito e messi a bando a seguito della Brexit, vengono ora assegnati all’Italia”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lyoquest Seneco

Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione

Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...

carne coltivata Gourmey ricerca politecnico torino

Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda