Keller, i tanti volti della misurazione

2 Ottobre 2020
Keller

L’azienda Keller propone una vasta gamma di tecnologie di analisi e di misura, che trovano applicazione in svariati settori e ambiti di utilizzo

 

Sono tante le famiglie di prodotti presenti nel catalogo dell’azienda Keller: basti pensare che ogni anno la multinazionale consegna circa 600.000 sensori ai fornitori OEM dei diversi settori, per integrarli nei loro sistemi. I sensori Keller, infatti, sono alla base di strumenti digitali per la misurazione della pressione incorporati in sede di fabbrica.

 

I sensori Keller sono utilizzati nel settore aeronautico, in quello ferroviario, nell’automotive, nell’industriale e in settori consumer come la subacquea o la produzione di macchine da caffè.
Citiamo ad esempio il segmento del food e dell’industria alimentare, in cui la misurazione consente di avere una maggiore visibilità sul processo; oppure il mondo dell’idraulica e del controllo delle acque, fondamentale per il monitoraggio ambientale. E ancora, nell’industria chimica, in cui è importante tenere sotto controllo la pressione dei gas; oppure nel settore automotive, in cui solo una accurata misurazione piò garantire il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza e performance.

Tra i prodotti di misurazione della pressione più apprezzati dal mercato, segnaliamo la serie di manometri digitali LEO. LEO Record, in particolare, è un manometro autonomo con display digitale progettato per registrare pressione e temperatura su intervalli di tempo prolungati. Il modello LEO 5, invece, è dotato di un involucro in acciaio inossidabile e integra moderni circuiti elettronici basati su microcontrollori e controlli a tocco capacitivo, che si attivano attraverso il pannello frontale realizzato in vetro di sicurezza e sigillato ermeticamente.

Un grande display LCD retroilluminato assicura la leggibilità in ogni condizione di luce. Per offrire la massima versatilità sono previste due modalità di misurazione selezionabili, standard e di picco. In modalità standard, due volte al secondo vengono effettuate misurazioni della pressione ad alta risoluzione. Quando invece lo strumento funziona in modalità di picco, la frequenza di campionamento aumenta fino a 5 kHz con una risoluzione a 16 bit.

Tra i sensori Keller più utilizzati ci sono i trasduttori di pressione della Serie 7: sono adatti a campi medi di pressione, e sono i più piccoli e leggeri sensori OEM isolati disponibili. Hanno un diametro di soli 15 mm, senza alcun compromesso in termini di qualità e di prestazioni.

I trasduttori di pressione della Serie 8, invece, sono estremamente durevoli, persino se esposti a rapidi picchi di pressione. Sono stati sviluppati appositamente per la misurazione di pressioni elevate.

Keller prevede opzioni per tutti i budget, come dimostra la Serie 9, i cui trasduttori di pressione costituiscono la versione più economica per campi di pressione da 100 mbar a 200 bar.

Per applicazioni di precisione in ambienti industriali, gli strumenti più indicati sono i trasmettitori piezoresistivi serie 23/25, per valori di pressione che si estendono da 0,2 fino a 1000 bar, per liquidi o gas.

Per le applicazioni in cui non ci sono margini di errore, ci sono i trasmettitori della Serie 23 linea Y che hanno un errore di temperatura estremamente ridotto. Questo risultato è ottenuto grazie all’impiego di un circuito supplementare contenente un sensore di temperatura, il quale suddivide il campo di temperatura in intervalli di ampiezza pari a 1,5 Kelvin (K).

La massima precisione è il punto forte anche delle Serie 33X, 35X (S)Y e 25 Y. Queste si basano sul trasduttore piezoresistivo stabile e flottante, e sul microprocessore Xemics di recente sviluppo con convertitore integrato a 16 bit A/D. L’elevata precisione dello 0,01 % FS è disponibile come opzione (la Serie 33 X standard ha un’accuratezza dello 0,05% FS).

Da citare anche la Serie 41 X, che unisce la cella ceramica di misurazione per campi di bassa pressione con l’elettronica μP del trasmettitore digitale Serie 30. I valori di pressione provenienti dai segnali dei sensori della pressione e della temperatura sono determinati tramite compensazione polinomiale.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manuale Unichim 210

Unichim presenta il Manuale 210: Qualità delle acque - Parametri inorganici, Valutazione delle prestazioni analitiche

Nel webinar di mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, sarà presentato il nuovo Manuale Unichim 210 contenente i risultati di un'approfondita...

prevedere le alluvioni università di pisa

Fiumi e torrenti: grazie all’IA ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo

Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono...

Arpav

Arpav sperimenta i droni per il monitoraggio ambientale nei progetti europei

La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica, ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda