Torna la settimana delle biotecnologie dal 27 settembre al 3 ottobre

17 Settembre 2021
biotecnologie

Dal 27 settembre al 3 ottobre si celebra in tutto il mondo la Biotech Week, iniziativa di divulgazione scientifica coordinata e promossa a livello nazionale da AssobiotecSette giorni di eventi e manifestazioni per raccontare, anche al grande pubblico, il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.

Una manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria europea, in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA.

Dal 2016 la settimana è diventata Global: in diversi continenti si celebra, infatti, negli stessi giorni, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale.

La manifestazione ha ottenuto in Italia nel 2015 la “Medaglia del Presidente della Repubblica” quale premio di rappresentanza e gode quest’anno del patrocinio della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Tutte le edizioni hanno riscosso un ottimo successo con centinaia di eventi in tutta Europa dedicati a tecnologie, persone, imprese e organizzazioni attive nei diversi settori del biotech.

Oltre cento eventi, tra laboratori, convegni, open day.

Sono un centinaio gli appuntamenti del calendario italiano 2021: laboratori per bambini, caffè scientifici, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione,  incontri di orientamento al mondo del lavoro, seminari per conoscere come le biotecnologie sono valido strumento per tutelare i beni culturali, per decontaminare suoli, per migliorare la qualità delle produzioni agricole, per dare risposte concrete alle sfide sanitarie attuali e future.

E poi, ancora, convegni su tematiche di grande attualità: la bioeconomia, la sostenibilità, i vaccini, la privacy e la ricerca scientifica, ma anche approfondimenti più tecnici come quelli sulle terapie avanzate, le biobanche, le bio-nano tecnologie, il genome editing, ecc.

Le biotecnologie fondamentali per uscire dall’emergenza e guardare a un futuro sostenibile

“Mai come quest’anno siamo orgogliosi di presentare la Biotech Week  – riferisce Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec – le Biotecnologie ci stanno portando fuori dalla pandemia e appaiono sempre più fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Grazie alla collaborazione sempre entusiastica con tanti centri universitari e di ricerca, Istituzioni, imprese, scuole, parchi scientifici, fondazioni e associazioni, che hanno voluto organizzare un evento in questa settimana, anche quest’anno avremo un programma ricco e diversificato di eventi sia in fisico che in digitale. L’obiettivo di tutte le iniziative è però unico: raccontare, per una volta anche ai non addetti ai lavori, il valore delle biotecnologie, facendo conoscere le loro innumerevoli applicazioni e il loro straordinario potenziale nel rispondere alle urgenti sfide di salute, di sviluppo sostenibile, di ripresa economica del Paese e del Mondo intero”

La manifestazione potrà essere seguita, citata e commentata sui social usando l’hashtag #biotechweek e utilizzando i Tag Facebook @BiotechWeekEU @AssobiotecNews, i Tag Twitter @biotechweek @AssobiotecNews e Instagram @storiedalfuturo

Programma italiano

Programma europeo

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Organoidi mosaico human technopole

Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di...

Global LIMS Company

LabVantage nominata Global LIMS Company of the Year da Frost & Sullivan

L'azienda è stata riconosciuta anche come Growth and Innovation Leader per il secondo anno consecutivo nel 2024 Frost RadarTM per...

nanobioparticella anticancro università bologna

Trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo di ricerca, guidato dall’Università di Bologna, mette a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda