Un nuovo studio sui processi di sviluppo del suolo

15 Marzo 2018
sviluppo del suolo

La ricerca internazionale, guidata dall’Università Statale di Milano, è stata condotta nella morena del ghiacciaio Midtre Lovénbreen

 

Nei suoli in via di formazione, l’influenza della pianta sui microrganismi è completata da quella esercitata dallo stadio di sviluppo del suolo e dell’ecosistema suolo-pianta.

A dimostrarlo uno studio internazionale, guidato da Francesca MapelliSara Borin e Daniele Daffonchio del dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l’ambiente dell’Università Statale di Milano, e pubblicato su ISME Journal-Nature, una delle più prestigiosa riviste di ecologia microbica.

Sfruttando le caratteristiche naturali della morena di deglaciazione del Midtre Lovénbreen, un ghiacciaio artico alle isole Svalbard (Norvegia), il gruppo di ricerca è riuscito quindi a superare l’idea dominante che attribuisce alle piante il ruolo prioritario nel condizionare i microrganismi del suolo e, di conseguenza, nel mantenimento della sua fertilità.

Attraverso lo studio di una cronosequenza nella morena del ghiacciaio, cioè una sequenza di siti rilasciati dai ghiacci in tempi successivi e precisamente datati (da 8 a più di 1900 anni), i ricercatori hanno ricostruito l’evoluzione della composizione del microbiota associato alla pianta pioniera Saxifraga oppositifolia, in funzione dello stato di sviluppo del suolo.

I risultati hanno dimostrato che durante lo sviluppo dell’ecosistema la composizione della comunità batterica del suolo cambia, aumentando di complessità e diversità, in relazione al mutare delle caratteristiche chimico-fisiche, che vanno da un substrato minerale ai primi stadi di sviluppo a un suolo maturo e fertile agli ultimi stadi. Questo effetto è visibile anche nel sistema radicale delle piante pioniere colonizzatrici della cronosequenza.

“L’ambiente polare studiato – afferma Francesca Mapelli, primo autore dello studio – è un deserto freddo con caratteristiche analoghe a quelle dei deserti caldi, dove avviene il fenomeno inverso rispetto a quello descritto di sviluppo dell’ecosistema, cioè la sua degradazione a causa dei processi di desertificazione. I risultati di questo studio possono pertanto essere la base per l’interpretazione dei fenomeni legati al degrado degli ecosistemi, finalizzata allo sviluppo di approcci di mitigazione”.

 

Fonte Università degli Studi di Milano

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

acque reflue università di Bologna

Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda