Bruker Italia: soluzioni per l’industria alimentare

13 Marzo 2020
Bruker

La spettroscopia a infrarossi è una tecnica consolidata e oggi un importante elemento di controllo della qualità nell’industria alimentare.

I moderni spettrofotometri FT-NIR della Bruker Italia sono in grado di analizzare sia campioni liquidi che solidi e sono lo strumento ideale per l’analisi non distruttiva e rapida di materie prime, prodotti intermedi e prodotti finiti durante l’intero processo di produzione.

A differenza della maggior parte della chimica umida e di altri metodi di riferimento, la tecnologia FT-NIR è rapida, economica, non distruttiva e sicura, poiché non utilizza prodotti chimici, solventi o gas.

Essa misura l’assorbimento della luce nel vicino infrarosso del campione a diverse lunghezze d’onda registrando le vibrazioni molecolari di tutte le molecole contenenti gruppi come C-H, N-H o O-H. Per questo la spettroscopia NIR è la prima scelta per l’analisi di tutti i tipi di materiali organici ed è quindi l’ideale per una grande varietà di matrici alimentari.

I vantaggi principali della spettroscopia FT-NIR sono:
• nessuna preparazione del campione, nessuno spreco
• non sono richieste competenze particolari, preparazione facile del campione
• nessun errore tipico dei metodi di laboratorio classici
• analisi di più componenti in meno di un minuto
• adatto a qualsiasi campione solido, semisolido o liquido

La spettroscopia FT-NIR quindi viene applicata in campo alimentare per il controllo qualità delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti, per il controllo delle frodi e per il controllo del processo produttivo.

I principali campi di applicazione sono:
• mangimi ed ingredienti per mangimi;
Bruker• farine e cereali;
• oli e grassi;
• olio d’oliva e olive;
• latte, formaggi e derivati;
• cioccolato e industria dolciaria;
• pet food;
• bevande (bevande vegetali, succhi, caffè, liquori, ecc);
• carne;
• condimenti.

Visita il sito Bruker Optics dedicato alle applicazioni alimentari per saperne di più!

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Lyoquest Seneco

Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione

Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...

carne coltivata Gourmey ricerca politecnico torino

Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda