Qualificare l’olio di oliva con l’approccio cromatografico bidimensionale

6 Ottobre 2022
Qualificare l’olio di oliva con l'approccio cromatografico bidimensionale

L’approccio cromatografico bidimensionale (2D) è uno strumento strategico per qualificare, categorizzare e autenticare l’olio di oliva. La GC×GC garantisce elevata capacità in termini di potere di separazione e selettività.

 

L’eccellente risoluzione cromatografica fornisce profili dettagliati ideali per il fingerprinting di matrici volatili e semi-volatili particolarmente complesse. In questo modo si può fornire un supporto strumentale capace di correlare la percezione sensoriale alla composizione chimica.

 

L’olio di oliva è un pilastro della dieta mediterranea e italiana nonché un prodotto alimentare di significativo valore commerciale. L’Unione Europea (EU), come principale produttore e consumatore, regola la sua categorizzazione tramite numerosi metodi ufficiali. Questi delineano i criteri per una corretta etichettatura dei prodotti al fine di combattere le frodi, proteggendo produttori e consumatori.
Gli oli extra-vergini vengono considerati di qualità superiore per le loro caratteristiche nutritive e sensoriali, quindi sono soggetti a normative particolarmente stringenti introdotte nel 1992. In tal senso risultano cruciali le proprietà organolettiche e l’assenza di difetti sensoriali, aspetti determinati prevalentemente dal profilo aromatico. La caratterizzazione puntuale e dettagliata del profilo aromatico degli oli extra-vergini è quindi auspicabile, ma difficoltosa data l’elevata complessità.

Per tutelare i prodotti e, in particolare valorizzare quelli di eccellenza, è necessario correlare la composizione chimica con le proprietà organolettiche e variabili quali regione di coltivazione, clima e tecnologia di estrazione. In questo contesto, un ruolo chiave viene svolto dallo sviluppo di tecniche capaci di fornire un supporto oggettivo e affidabile. Ciò non può prescindere da una metodologia analitica robusta, selettiva, accurata e sensibile, capace di definire la straordinaria complessità e varietà di composti volatili presenti.

L’approccio cromatografico bidimensionale (2D) è uno strumento strategico per qualificare, categorizzare e autenticare l’olio di oliva. La gas cromatografia bidimensionale comprehensive (GC×GC) garantisce elevata capacità in termini di potere di separazione e selettività. L’eccellente risoluzione cromatografica fornisce profili dettagliati ideali per il fingerprinting di matrici volatili e semi-volatili particolarmente complesse. In questo modo si può fornire un supporto strumentale capace di correlare la percezione sensoriale alla composizione chimica.

SRA Instruments offre una ampia gamma di strumenti adeguata a soddisfare le diverse necessità. L’approccio 2D può infatti essere implementato favorendo la stabilità per uso di routine (modulazione a flusso) o risoluzione cromatografica e flessibilità (modulazione termica). Analogamente, per l’identificazione si possono usare spettrometri di massa (MS) basati sui robusti e convenienti sistemi a scansione (quadrupoli) oppure impiegare i più innovativi e performanti strumenti a tempo di volo (TOF).
Con entrambi è possibile sfruttare la rilevazione in parallelo con FID per migliorare l’affidabilità quantitativa. In questo modo, si spazia da configurazioni più accessibili a soluzioni high-end mirate a massimizzare le prestazioni.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

analizzatore

Il nuovo analizzatore da processo Matrix-F II di Bruker, predisposto IoT

Il nuovo Analizzatore FT-NIR MATRIX-F II di Bruker permette di effettuare misure dirette nei reattori e nelle tubazioni, consentendo una...

residui

Report sui rischi dei residui di medicinali veterinari negli alimenti

EMA/EFSA hanno pubblicato un report congiunto partendo dal quadro attuale alla base dei metodi di analisi di rischio dei diversi...

zootecnico

A ChemService la certificazione GMP+ in ambito zootecnico

Il Laboratorio ChemService di Novate Milanese ha conseguito la certificazione GMP+ FEED SAFETY STANDARDS per le analisi dei contaminanti critici...

Share This