Analisi dei formaggi semplice con la spettroscopia FT-NIR

22 Giugno 2022
Analisi dei formaggi semplice con la spettroscopia FT-NIR

Analizza i formaggi per parametri quali sostanza secca, grassi, proteine, sale e pH in pochi secondi: il QC con la spettroscopia FT-NIR diventa semplice!

 

Gli analizzatori FT-NIR di Bruker rappresentano gli strumenti ideali per l’analisi di formaggi. In pochi secondi e senza preparazione del campione è possibile analizzare umidità, grasso, proteine, lattosio, sale e pH. Le calibrazioni sono pronte all’uso sia per caglio, che per formaggi freschi o stagionati.

 

Molto interessante è la possibilità analizzare i campioni caldi direttamente vicino al reparto produttivo in modo da potere regolare at-line i parametri di processo e aumentare la produzione con immediati vantaggi economici.

La lettura è rapida ed accurata e può essere effettuata sia da personale di laboratorio che di produzione.
Il risultato è un incremento del numero di campioni analizzati ogni giorno, rispetto all’analisi con metodi tradizionali. L’aumento della frequenza dei controlli si traduce rapidamente in un risparmio di costi, dovuto a:

  • precisa standardizzazione del latte
  • controllo accurato del grasso nella panna
  • ottimizzazione della umidità in polveri, yogurt e burro
  • stretto controllo su grasso, proteine e residuo secco in letti fluidi per produzione latte in polvere
  • aggiustamento in tempo reale di grasso e umidità in cagliate e formaggi anche caldi

L’investimento per l’acquisto dello strumento ha quindi un ritorno economico immediato e garantito.

 

Dai un’occhiata al nostro sito web dedicato:

Analyzing Milk and Dairy Products with FT-NIR Spectroscopy (food-analysis-nir.com)

 

Guarda questo breve video:

 

Dai un’occhiata al nostro sito web dedicato:

Analyzing Milk and Dairy Products with FT-NIR Spectroscopy (food-analysis-nir.com)

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PFAS

Determinazione di PFAS in alimenti: il metodo sviluppato e accreditato da Biochemie Lab 

Il metodo permette il recupero quantitativo di PFAS nei prodotti carnei, ittici, nelle uova e nel latte, coprendo...

FT-NIR

FT-NIR e industria alimentare: i vantaggi nelle analisi di processo nel prossimo B2Better

Il secondo incontro 2023 dei B2Better sarà per questo dedicato al tema dell'analisi alimentare, con un focus particolare sulla tecnologia FT-NIR.

AI, digitalizzazione e sicurezza alimentare: il futuro del Food passa per Cibus Tec

La fiera, in programma a Parma dal 24 al 27 ottobre, segna il ritorno della Cina agli eventi di food-tech...

Share This